20 Novembre 2023

Il CFO, acronimo di Chief Financial Officer, è un alto dirigente aziendale responsabile della gestione finanziaria di un’organizzazione. Questo ruolo chiave è generalmente inserito nel vertice della struttura organizzativa e riporta direttamente al CEO(Chief Executive Officer) o al consiglio di amministrazione. Le responsabilità del CFO includono la supervisione delle attività finanziarie dell’azienda, la gestione del capitale finanziario, la pianificazione e l’analisi finanziaria, la gestione del rischio, la relazione con gli investitoti, e la presentazione di report finanziari chiave. Il CFO è chiamato a svolgere un ruolo sempre più strategico, guidando l’azienda attraverso le complesse acque del panorama finanziario. Parleremo quindi della figura del CFO, focalizzandoci su KPI, elementi intangibili e sostenibilità, e come queste componenti si intrecciano nel percorso verso il bilancio integrato. I KPI rappresentano l’ossatura delle performance aziendali, l’86% dei CFO ritiene che l’uso efficace dei KPI sia fondamentale per guidare la strategia aziendale. Questi indicatori, che includono redditività, efficienza operativa e, argini di profitto, offrono una visione numerica e chiara delle performance finanziarie. Gli elementi intangibili stanno guadagnando terreno. Secondo uno studio di Interbrand, il 52% del valore complessivo di un’azienda è costituito da elementi intangibili, come reputazione del marchio e capitale intellettuale. incorporare questi elementi nell’analisi finanziaria è cruciale per ottenere una visione completa delle performance aziendali. La sostenibilità è diventata una priorità strategica. Con il 78% delle aziende che riportano un impatto positivo dopo aver implementato iniziative sostenibili, secondo il World Economic Forum, la sostenibilità è un elemento che influenza direttamente il valore aziendale e integrare i KPI di sostenibilità nelle valutazioni finanziarie è essenziale per riflettere appieno l’impegno di un’azienda verso la responsabilità sociale. La transazione verso il bilancio integrato è in corso. Una ricerca di PwC indica che il 78% delle aziende ha introdotto o sta considerando l’adozione di un bilancio integrato. Questo approccio olistico offre una visone 360 gradi delle performance, combinando KPI finanziari, elementi intangibili e metriche di sostenibilità. L’innovazione tecnologica è una leva chiave in questo processo. Secondo uno studio di EY, il 65% ei CFO ha dichiarato che l’adozione di tecnologie avanzate e strumenti digitali consentono una gestione più efficace di KPI complessi e dati relativi alla sostenibilità.

CEO

CEO
Articoli simili
La famiglia Pierbon acquisisce il controllo della padovana Interchem Italia S.r.l.
10 Giugno 2024 – La famiglia Pierbon, riunita nella holding di investimento Egonos S.r.l., ha acquisito la totalità delle partecipazioni nel capitale della Interchem Italia S.r.l., rilevando le quote detenute dalla famiglia Schievano attraverso la holding Mas4 S.r.l....
Nuovo avviso 2/2024 PMI Fondimpresa
CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PMI COS’E’ L’AVVISO 2/2024 PMI? Con l’avviso 2/2024 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di Piani Formativi aziendali o interaziendali condivisi e rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni...
Transizione 5.0: dal 2 aprile parte il credito d’imposta
Si avvicina la data dei decreti che permettono alle imprese di investire in sostenibilità e innovazione Cos’è il Piano Transizione 5.0? Il Piano Transizione 5.0 è un’iniziativa finalizzata a promuovere investimenti in innovazione e riduzione dei consumi...